Startup innovativa nelle soluzioni tecnologiche di predizione e anticipazione eventi negativi per tendere al RISCHIO ZERO

VANTAGGI DELLA SOLUZIONE RENrisk

Un elemento qualificante della soluzione è la semplicità con cui si riescono a raggiungere gli obiettivi di progetto, utilizzando appieno gli investimenti effettuati a livello di tecnologie di fabbrica, anche in caso di progressiva crescita di informazioni “automatiche” (nuovi sensori) consentendo un aumento di affidabilità del sistema.

Maggiore percezione e presidio del rischio in real-time che porta ad una riduzione del rischio stesso

Migliore trasparenza nei confronti degli enti preposti e in generale di tutti gli stakeholder

Migliore considerazione nell’assunzione del rischio da parte delle imprese assicuratrici e possibile riduzione delle relative polizze

Migliore gestione della manutenzione degli asset critici (RBM - Risk Based Maintenance)

Riduzione di infortuni (minor/major), near miss e in generale eventi negativi

L'impatto del Rischio nelle realtà industriali

Normativa italiana

Ingegneria della Resilienza e RTRM - Real Time Risk Management

Il modello innovativo RENrisk rappresenta l’applicazione pratica delle più avanzate innovazioni nel campo dell'”INGEGNERIA DELLA RESILIENZA”, che guardano al presente e al futuro , oltre che al passato, e quindi trasformano, in modo determinante, l’ingegneria del rischio: da Safety I a Safety II, con in aggiunta, rappresentando un Indicatore di rischio che cambia dinamicamente, al modificarsi delle condizioni operative e considerando tutti gli elementi, impianto, uomo e ambiente.

Caratteristiche del nuovo approccio

  • Non è possibile comprendere completamente il sistema.
  • Non bisogna focalizzarsi solo sugli eventi avversi, ma analizzare anche le situazioni “normali” in continuo.
  • SAFETY II è quindi definita positivamente, come una situazione reale dell’operatività di tutti i giorni, più che negativamente, come la mancanza di incidenti.

Erik Hollangel

Padre del Resilience Engineering

Elementi qualificanti dell'ingegneria della Resilienza

Capacità di prevenire i pericoli e modificare il proprio funzionamento per adattarsi ai cambiamenti.

Controllo e supervisione delle performance del sistema e del suo stato operativo alla ricerca di possibili segnali deboli.

Capacità di rispondere immediatamente ai cambiamenti per regolare il funzionamento ed evitare danni maggiori.

Capacità di imparare dagli eventi passati per aumentare il livello di sicurezza.

Per maggiori informazioni