PERCHE' RENrisk

Startup innovativa nelle soluzioni tecnologiche di predizione e anticipazione eventi negativi per tendere al RISCHIO ZERO

RENrisk è una startup nata per promuovere ed implementare lo standard innovativo IPlant+IRIS nelle realtà RIR (Rischio Incidente Rilevante) e in generale dove il Real Time Risk Management e la Resilience Engineering rappresentano aspetti qualificanti e determinanti nella gestione.

Il modello innovativo di RENrisk rappresenta l’applicazione pratica delle più avanzate innovazioni nel campo dell’ingegneria della resilienza che stanno influenzando sempre più in modo determinante l’ingegneria del rischio: da Safety I a Safety II.

Il modello RENrisk è considerato una unicità nel panorama ingegneristico-tecnologico, non paragonabile alle best practice attuali in uso e alla loro efficacia applicativa, sotto l’aspetto dei risultati ottenibili.

In fase di implementazione, la forte parametrizzazione ed ingegnerizzazione della piattaforma software, consente di rivolgersi a tutto il mercato di riferimento, permettendo una scalabilità di costi che agevola fortemente la sua introduzione, rendendola applicabile in realtà medio-piccole; da piccoli depositi a grandi stabilimenti.

Company Vision

Consentiremo un cambiamento radicale della cultura della sicurezza.

Company Mission

Diventeremo il punto di riferimento.

Ethic Statement

Uomini e tecnologie per un mondo sostenibile, sicuro e resiliente.

Maurizio Ricci

CEO AD INTERIM

Fondatore e per 38 anni Past President-AD del Gruppo IB. Ora Consigliere direttivo AIMAN e investitore in iniziative imprenditoriali innovative sia tecnologiche (digitalizzazione, Intelligenza Artificiale, Blockchain) che ingegneristiche.

Alessio Martini

PRODUCT & DEPLOY MANAGER

Ingegnere Meccanico – PhD. Esperto in affidabilità e applicazione di tecniche Intelligenza Artificiale e Machine Learning. 

MICHELE COMPARE

ENGINEERING MANAGER

Amministratore Delegato Aramis – Spin off del Politecnico di Milano. Esperto in gestione Piani di Rischio, applicazione tecniche qualitative e quantitative per analisi del rischio.

GUGLIELMO CARRUBBA

IDEATORE DI IRIS - INDICE DI RISCHIO SAPIO

Direttore di Produzione e Tecnico del Gruppo Sapio. Da 30 anni esperto di gas tecnici e normati e da 3 anni nel gruppo energia. Competenze sia tecnico-scientifiche che tecnico-gastionali.

TOMASO VAIRO

SUPERVISIONE SCIENTIFICA

Ingegnere Chimico, PhD presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA) dell’Università degli Studi di Genova. Analista di Rischio presso l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure (ARPAL).

ENRICO ZIO

SUPERVISIONE SCIENTIFICA

Ingegnere Nucleare presso il Politecnico di Milano, Master of Science in Ingegneria Meccanica presso UCLA, Dottorato di Ricerca in Ingegneria Nucleare presso il Politecnico di Milano e in Probabilistic Risk Assessment presso il MIT. Attualmente: Professore Ordinario nel Centre for research on Risk and Crises (CRC) a Parigi, Professore Ordinario presso il Politecnico di Milano.